C'era una volta

Silvia Sanna

Sin da piccole le bambine sono incanalate a una sorta di galera mentale. Da quando nascono, inizia una specie di opera di convincimento che le porta a pensare di essere le “principesse deboli e indifese e solo un principe può salvarle”. Nella mia seria “C’era una volta”, riprendo otto delle più celebri fiabe e ne trasformo le protagoniste in eroine che prendono posizione e si salvano da sole. Il numero degli scatti non è casuale, sono otto come gli anni che avevo quando per l’ultima volta ho letto una fiaba e ho deciso di non leggerne più. Trovavo noioso il fatto che le protagoniste fossero sempre rappresentate come delle incapaci. Già da bambina sognavo e ancora oggi, la parità dei diritti. Sogno che la donna venga presa in considerazione per ciò che è: un essere umano al pari degli altri.
1- Cenerentola
2- Biancaneve
3- La bella addormentata
4- La sirenetta
5- La principessa sul pisello
6- Barbablu
7- Cappuccetto rosso
8- Raperonzolo

Bio
Silvia Sanna nasce nel 1986 in Sardegna, dove vive e lavora. Si lascia presto affascinare dalla macchina fotografica che per lei diventa oggetto d’indagine e scoperta. Si laurea all’Accademia di Belle Arti e concentra il suo lavoro prevalentemente sull’autoritratto usando il corpo come un filo conduttore. Tra i temi indagati: condizioni, ossessioni, quotidianità. Ha partecipato a mostre nazionali e internazionali in Italia, Stati Uniti, Corea del Sud, Francia e Spagna e vinto due premi nazionali e uno mondiale a Seoul.

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.