Delta

Roberta Baldaro

Il delta del Po ospita diverse specie cosiddette “aliene”, pesci forestieri che hanno ripopolato e profondamente alterato il fiume. Tra quelli destinati alla pesca sportiva e le specie esotiche acquistate e poi abbandonate dai privati, la biodiversità di queste acque è ormai compromessa. Comportamenti vietati per legge che provocano danni, non solo alla fauna ittica autoctona e agli stessi animali liberati, ma anche al lavoro dei pescatori di questa remota parte della laguna veneta. Le ombrose figure che nuotano nell’acqua bassa, a metà tra il terrificante e l’inoffensivo, sono quel che resta delle specie originarie. La serie “Delta” comprende, al momento, otto “fotodisegni” degli undici previsti (tuttora in lavorazione) ed è attualmente inedita. “Delta” fa parte di “Posto nuovo”, progetto iniziato nel 2011, nel quale alla fotografia si aggiunge il disegno a matita.

 

Bio
Roberta Baldaro (Catania 1975), dal 2009 vive a Cesena in Emilia-Romagna, si occupa di fotografia e disegno, è docente contrattista all’Accademia di Belle Arti di Roma dal 2014 (precedentemente Catania e Urbino). Tiene seminari e workshop sul linguaggio visivo, prevalentemente fotografico e con particolare attenzione al paesaggio, presso Istituzioni Pubbliche e private (quali Accademie di Belle Arti, gallerie d’arte e scuole di fotografia). Tra le esposizioni personali si cita “Squatting”, bipersonale con Carmelo Baglivo, galleria Attitudes Bologna; “Circostanze naturali” Rad’Art, Mercato Saraceno (FC); “Acquoso” per MedPhotoFest, Le Ciminiere Catania; “Posto nuovo” Fotografia Europea, galleria 8,75, Reggio Emilia e “Anancasmo” galleria Artecontemporanea, Catania, e tra le collettive “A ricordo di dove” CasermArcheologica, Sansepolcro; “I sensi del Mediterraneo” Hangar Bicocca, Milano; “Video.it” Fondazione Merz Torino e Care/of Milano; “Festival Internazionale del Videoracconto” Fondazione Pistoletto, Biella; “Milano in digitale” Fabbrica del Vapore, Milano. Ha seguito laboratori di fotografia e video con autori come Guido Guidi, Paolo Rosa, Carmelo Nicosia, Artur Zmijewski e Antonio Biasiucci.

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.