Turisti d’alta quota

Antonio Cunico

Noi non siamo come loro.
Negli ultimi anni si sta sviluppando un interessante dibattito sul tipo e qualità̀ del turismo montano. A un turismo che trasforma la montagna da soggetto a sfondo di attività̀ di massa, vissute in velocità e molte volte senza rispetto per l’ambiente circostante, si sta diffondendo una mentalità̀ turistica con un approccio lento, alla ricerca di un giusto equilibrio fra la natura e la montagna ed il suo sfruttamento per fini economico-turistici.

Bio 
Antonio Cunico ha iniziato a fotografare da autodidatta nel 1977. Frequenta dal 1983 il Foto club Il Punto Focale di Vicenza rivestendo negli anni le cariche di vicepresidente, presidente e segretario e per conto del quale dal 2000 segue i corsi di fotografia di base. È stato delegato della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche per la provincia di Vicenza dal 2008 al 2013. Dal 2010 fa inoltre parte del dipartimento didattico della FIAF prima come collaboratore, e dal 2018 come docente e per conto della quale organizza incontri a tema didattico presso i circoli fotografici della provincia. Negli anni ha approfondito la conoscenza sia tecnica che compositiva partecipando a corsi e workshop con fotografi affermati come Alexandra Boulat, Luke Wynne, Alex Majoli, Machiel Botman, Giovanni Marrozzini, Roberto Salbitani, Giuseppe Andretta, Fabio Majone, Marco Negri. Ha partecipato a innumerevoli concorsi fotografici nazionali e internazionali vincendo un centinaio di premi. Nel 2013 è stato insignito dalla Federazione Internazionale delle Arti Fotografiche dell’onorificenza di Artista FIAP e nel 2016 Excellence FIAP per i risultati ottenuti in concorsi fotografici internazionali. Nel 2018 è stato insignito dalla Federazione Italiana Associazioni Fotografiche dell’onorificenza Benemerito della Fotografia Italiana.

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.