Umido

Alessandro Comandini

Ci nutriamo come macchine, generazione di bulimici, anoressici, ortoressici. Facciamo il pieno di micro-nutrienti e macro-elementi, chiamiamo spaghetti e maccheroni carboidrati, riduciamo la verdura a fibre insolubili e polifenoli, la frutta ad antiossidanti e sali minerali. Classifichiamo il cibo prima di ingerirlo e, coerentemente, differenziamo gli scarti in base alla composizione: la plastica e il vetro da una parte, l’indifferenziato al centro, la carta a parte e l’organico, che chiamiamo umido, nel secchiello marrone. Io vivo in campagna, e l’umido sono bucce di pesca e melone che ancora profumano, foglie d’insalata croccante, pomodori e gambi di cavolfiore, che raccolgo in un secchio e restituisco alla terra.
Queste foto raccontano il mio umido, la mia terra.

Bio
Ho iniziato a fotografare con una Kodak Retinette e non ho mai abbandonato i sali d’argento. Sviluppo e stampo personalmente i miei negativi. Uso macchine di ogni genere, dalle 120 mm degli anni ’50 e ’60 del secolo scorso alle macchine a telemetro. Al digitale mi sono affacciato nei primi anni 2000. La maggior parte della mia progettazione verte sull’autoritratto e sull’identità, un aspetto particolarmente sentito nell’era del social e della condivisione. Due mie opere sono conservate presso il MUSINF (Museo Comunale d’arte moderna dell’informazione e della fotografia) di Senigallia; altri miei autoritratti sono riportati nel libro Il corpo solitario – l’autoritratto nella fotografia contemporanea Vol.2 a cura del prof. Giorgio Bonomi. Questo lavoro, “Umido”, è anch’esso una forma di auto-ritratto. In fondo siamo ciò che mangiamo (e buttiamo).

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.