Dal fondo

Roberta Baldaro

Emerge il non fotografabile: scarto, avanzo, inabissato. La messa in scena dell’immagine, che sia deriva o naufragio. La serie è tratta da “Posto nuovo”, un progetto iniziato nel 2011 e suddiviso in diverse narrazioni, in cui il disegno a matita si aggiunge alla fotografia, trasformando lo scatto da multiplo a esemplare unico. Il confine tra fotografia e disegno è labile, il condizionamento reciproco è inevitabile, così il risultato si pone a conclusione o origine del paesaggio, sulla medesima superficie, la carta, in quella sottile aderenza tra la stampa e la grafite, il reale e l’immaginato, il paesaggio esterno e quello interno. Sottraggo immagini dal mondo. Certo, sono fotografa. Il mio è un furto che si sdebita, con il disegno. Quando il grigio della fotografia e la grafite si confondono, è allora che restituisco la refurtiva: l’immagine è diventata altro, foto/disegno, un’ipotesi, un posto nuovo.
La deriva è una possibilità di viaggio.

Bio
Roberta Baldaro (Catania 1975) si occupa di fotografia e disegno, è docente a contratto presso le Accademie di Belle Arti di Roma, Catania e Urbino, vive e lavora a Cesena dal 2009.
Le ultime personali sono “Acquoso”, per il Med Photo Fest di Catania e “Refurtive” da Wundergrafik a Forlì, Entrambe nel 2017.
Tra le recenti collettive (2015/17), si segnala “Imago Mundi” a cura di Luca Beatrice, Cantieri Zisa di Palermo, “Heart” a cura di Filippo Pappalardo e Valentina Barbagallo, a Catania e “Stazione eretta” a cura di Mario Gorni, a Olbia. Tra il 2011 e il 2014, la personale “Posto nuovo”, nel circuito Collegate di Fotografia Europea, Galleria 8,75 di Reggio Emilia, le collettive “SiFest Off” a Savignano sul Rubicone (FC), “Premio Basilio Cascella” a cura di Alessandro Passerini, nel ferrarese, e “Padiglione Italia Accademie”, Biennale di Venezia, a cura di Vittorio Sgarbi.
Nel 2010 è tra i vincitori di “I sensi del Mediterraneo”, a cura di Martina Corgnati, Hangar Bicocca, Milano, è selezionata per “The Waiting Room” dalla Fondazione March di Padova, è finalista a “Digitalia”, a cura di Paolo Rosa, a Padova, e “Video.it”, a cura di Mario Gorni, alla Fondazione Merz di Torino.
Dal 2005 al 2009 espone per “Gemine Muse” a Catania, al “Festival Internazionale del Video racconto”, presso la Fondazione Pistoletto, Biella, ottiene la menzione speciale a “Milano in digitale”, presso la Fabbrica del Vapore di Milano ed espone per “Urbana”, a cura di Olga Gambari, Biella.
Del 2004 è la personale “Anancasmo” a cura di Vitaldo Conte e Fabrizio Nicosia, galleria Artecontemporanea, Catania.
Tra i workshop “La fotografia pensa” con Guido Guidi, Cesena 2015, “Digitalia” con Paolo Rosa, Padova 2010, “ISIDEM” con Artur Zmijewski, Siracusa 2006 e “La Dimora dello Sguardo” con Antonio Biasiucci, Catania 2001.

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.