Lavoro e gioco

Giovanna Catalano

Ero in viaggio per lavoro a Matera e mi trovai a leggere proprio in quei giorni un articolo su Marcuse che mi fu da spunto di riflessione sulla situazione lavorativa oggi in Italia. Ecco un estratto dell’articolo: come il lavoro si trasforma in gioco? La differenza sta nello scopo: il lavoro è finalizzato a qualcosa, la produzione; il gioco a se stesso. Il gioco sottostà in pieno al principio del piacere e gli impulsi che lo determinano sono pregenitali. Invece il lavoro serve per motivi che sono fuori dello stesso, cioè fini di autoconservazione nel mondo della necessità. È lo scopo, non il contenuto che determina se qualcosa è gioco o lavoro. Una trasformazione strutturale degli istinti come quella da fase pregenitale a genitale, cioè dallo stato di natura a quello di civiltà del principio di realtà, porta un cambiamento di scopo. Dal piacere all’autoconservazione, quindi un cambiamento del valore istintivo dell’attività umana, indipendentemente dal suo contenuto, e si passa dal gioco al lavoro. Il passaggio dalla civiltà della prestazione a quella matura comporta regressione istintiva con l’auto sublimazione, quindi c’è ancora un cambiamento di scopo: se il lavoro fosse accompagnato da una riattivazione dell’erotismo polimorfo pregenitale, cambierebbe il suo scopo senza perdere il suo contenuto di lavoro. Per capire se lavoro o gioco, bisogna individuare lo scopo. Il progetto non è ancora finito intendo indagare il tema del lavoro servendomi degli elementi materici. Voglio suscitare desiderio curiosità e che le persone giocassero con le mie immagini.

Bio
Giovanna Catalano si forma come fotografa professionista tra Roma e Reggio Calabria con Lina Pallotta (International Center of Photography di New York), Filippo Romano, Massimo Mastrorillo, 3/3 Chiara Capodici e Fiorenza Pinna, Luigi Saggese (fotografo ufficiale di Miss Italia), Marco Olivotto (fra i massimi esperti italiani sulla correzione del colore), Antonio Manta (punto di riferimento italiano per la stampa Fine Art), Francesco Marzoli (Digital Imaging in Italia).
Nel 2015 arriva finalista a Portfolio Italia – Fiaf e nel 2011 è fotografa ufficiale del Paleariza, fra i più importanti festival di musica etnica del sud Italia.
Specializzata in fotografia di ricerca e rappresentazione narrativa del territorio e Socia Tau Visual, dal 2006 si occupa professionalmente di fotografia di cerimonia, new born, corporate e reportage aziendali. Insegna inoltre Photoshop alla scuola di fotografia “Il Cerchio dell’Immagine”.

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.