Materialità e fotografia

Collettivo 100ASA

Quello del fotografo è un lavoro artigianale. Occhio e cuore certo, ma anche mani e piedi. Piedi buoni. La rivoluzione digitale ha tolto materialità a molti aspetti del vivere quotidiano, al lavoro e alla fotografia. L’impalpabilità della società attuale si riflette sull’inconsistenza del lavoro, sempre più precario, volatile e il mestiere del fotografo ne è stato a sua volta stravolto. L’immediatezza del digitale ci ha inondato d’immagini che non sappiamo più guardare mentre, contestualmente, uno dopo l’altro botteghe e studi fotografici sono stati costretti a chiudere. Ecco allora che il collettivo 100ASA si è rimboccato le maniche e si è messo all’opera, per restituire materialità al lavoro del fotografo e alla fotografia stessa. Con il loro stile grottesco e sopra le righe, attraverso la fisicità delle loro messe in scena, i tre membri del collettivo hanno voluto rilevare il bisogno, sempre più sentito, di restituire consistenza, materialità e realtà al lavoro.
A cominciare da quello del fotografo.

Bio
Il collettivo 100ASA nasce nel 2013, come associazione culturale fotografica, dalla passione per la fotografia dei tre soci fondatori: Alessandro Comandini, Stefano London e Alvaro Palma. Il nome 100ASA è un chiaro riferimento alla fotografia analogica e, al contempo, un acronimo dei loro nomi di battesimo.
Il collettivo 100ASA si pone l’obiettivo di promuovere la cultura dell’immagine e diventare un punto di unione e dibattito sulla fotografia. L’attenzione alle tematiche sociali e ai cambiamenti in atto nella società odierna sono un aspetto cruciale nel percorso di ricerca del collettivo, il quale riprende la tradizione dello stage photography con un linguaggio ironico e originale, attento alle trasformazioni in atto nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro.

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.