Cercando Hopper

Monica Benassi

Hopper l’hanno cercato in molti, raccontando di silenzi, di vita americana, d’incomunicabilità. Io ho raccontato me stessa (e questa è una citazione hopperiana), il mio amore per il silenzio e per la pace della casa rifugio sugli Appennini, per le giornate nelle spiagge semi deserte della Versilia, quando l’unico rumore che arriva è quello del mare. I luoghi ritratti sono i nostri, l’America è sostituita dalla provincia italiana. I volti sono quelli della mia famiglia. Non so se ho trovato Hopper, certo ho trovato le mie scene: immobili, sospese, silenziose, in attesa che qualcuno le osservi, riconoscendo una porzione di mondo dentro a una fotografia.

Bio
Mi avvicino alla fotografia nel 2000 con un corso tenuto da Vittorino Rosati. Nel 2005 la prima personale al museo Cervi di Gattatico (RE). Nel 2013 un’opera è segnalata al Trento film Festival ed esposta nella prestigiosa rassegna. Attuale presidente di bottega Photographica di Boretto, iscritta Fiaf, dipartimento cultura, dal 2014 curo laboratori nelle scuole di vario ordine e grado, inserendo gli esiti fotografici nella manifestazione Fotografia Europea off school di Reggio Emilia, ottenendo un buon consenso. 
A maggio 2018 ricevo al congresso di Cortona la nomina dal dipartimento cultura di coordinatore artistico. 
Dicembre 2018-gennaio 2019 esposizione A savdom adman ex macello comunale XXXVI foto festival Montecchio Emilia 
Luglio 2019 esposizione Mare nero, museo Pier Maria Rossi, Berceto PR-coscienza festival. Maggio 2018-ottobre 2019 partecipazione a tutorial 2 a cura di Laura Manione e Ottavia Castellina.

Start typing and press Enter to search

Clic.hè
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.